


Gli interventi sono destinati a sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali aperte al pubblico, sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture.
Per essere ammesse al contributo, le biblioteche devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- appartenere a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, di cui all’art. 10 comma 1 del Codice dei beni culturali;
- avere un direttore responsabile;
- essere dotate di un regolamento interno;
- effettuare un’apertura al pubblico per almeno dodici ore settimanali;
- operare in SBN oppure chiedere il contributo finalizzato all’inserimento in SBN.
Le biblioteche possono chiedere contributi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per progetti di recupero e incremento del patrimonio bibliografico, catalogazione, digitalizzazione, acquisto di scaffalature, adeguamento impianto elettrico, antincendio, antifurto, acquisto software in grado di colloquiare con l’indice SBN, attività preliminari per l’accesso a SBN.
La domanda, previa registrazione all’apposito applicativo https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/biblioteche-non-statali/Sportello-domande/registrazione-utente/index.html, può essere inviata tramite la piattaforma https://biblioteche.cultura.gov.it/c138/login.htm dalle ore 12:00 del 15 marzo 2023 alle ore 12:00 del 28 aprile 2023.